Catania, dal 20 al 26 settembre gli eventi promossi dall'Aima in concomitanza con la giornata mondiale dell'Alzheimer
- di Diletta Rizzo
- 12 set 2025

L'Associazione italiana malattia di Alzheimer (Aima) Catania organizza, dal 20 al 26 settembre prossimi, una serie di iniziative di sensibilizzazione, prevenzione e informazione dedicate alla malattia di Alzheimer e alle demenze degenerative, con il patrocinio del Comune di Catania, dell’Ordine dei farmacisti della provincia di Catania, dell’Ospedale "Cannizzaro" e con il contributo di Aurobindo, curate nei dettagli dal dott. Giuseppe Zappalà e dal dott. Alessandro Calcaterra.
Il 20 settembre si terrà un seminario scientifico introduttivo nell’aula di Unità Spinale dell’Ospedale Cannizzaro.
Dal pomeriggio del 20 al pomeriggio del 23 sono previste le “giornate di screening della memoria” in alcune farmacie di Catania ed Aci Castello; un’iniziativa gratuita rivolta alla cittadinanza e pensata per valutare le funzioni cognitive e individuare i fattori di rischio della malattia nonché promuovere stili di vita che aiutino a proteggere il cervello e rallentare l’invecchiamento patologico.
Venerdì 26, con inizio alle 10, nell’aula consiliare di Catania, convegno sul tema: "Alzheimer: malattia o longevità patologica?". Sarà un momento di riflessione scientifica e sociale che vedrà la partecipazione di medici, esperti e istituzioni, con l’obiettivo di approfondire le nuove conoscenze sull’invecchiamento cerebrale, le nuove molecole in corso di sperimentazione nonché altri aspetti del panorama epidemiologico sempre in crescendo sulla entità del fenomeno e il peso che questa malattia ha, non solo per i pazienti, ma anche sulle famiglie e sulla società.
La demenza e la malattia di Alzheimer non arrivano all’improvviso.
La diagnosi precoce, la prevenzione, il ricorso alle nuove metodiche diagnostiche “biologiche” sono una impellenza per tutti. Rallentarne l’evoluzione e riuscire a ridurre l’impatto sulla vita di tutti giorni rappresentano un momento fondamentale per la gestione “moderna” della qualità di vita delle persone che ne vengono colpite. Il solo fatto di vivere più a lungo e sopravvivere alle altre malattie costituisce l’elemento scatenante delle problematiche degenerative cerebrali, di cui la malattia di Alzheimer è la patologia più diffusa e la più eclatante, al giorno d’oggi.
E, all'insegna del motto "Non dimenticare chi dimentica", Aima Catania ribadisce il proprio impegno accanto ai pazienti affetti dalla malattia e ai loro familiari e caregiver, offrendo supporto, informazioni e percorsi di accompagnamento.
Per Informazioni rivolgersi ad A.I.M.A Catania OdV: 3517702120 aimacataniaonlus@gmail.com
©️ Riproduzione riservata