Catania, convegno su produzione e fornitura del calcestruzzo preconfezionato

  • di Diletta Rizzo
  • 9 set 2025

La produzione e la fornitura del calcestruzzo preconfezionato, la normativa e la formazione certificata del personale (UNI/PdR 153:2023) è il tema di un seminario che si terrù venerdì 12 settembre, con inizio alle 9, nella sede del Collegio dei geometri e dei geometri laureati della provincia di Catania, sita su piazza della Repubblica n. 32.

L'obiettivo è quello di fornire ai partecipanti gli elementi critici necessari per la gestione e la programmazione del piano delle prove nella accettazione della fornitura e posa in opera del calcestruzzo preconfezionato.

Il calcestruzzo rappresenta il ”prodotto strutturale” di più larga diffusione e di maggior interesse fra gli addetti ai lavori; purtroppo anche grazie ad un rilancio mediatico non sempre adeguato è stato ritenuto responsabile di tutti i “malanni” che affliggono le strutture in c.a. ed in c.a.p., dalla corruzione in pubblica fornitura, al degrado ed al conseguente dissesto o crollo delle opere in c.a. o c.a.p., si pensi per tutti all’abuso della inappropriata quanto fortunata, mediaticamente, definizione di “calcestruzzo depotenziato”.

Del “calcestruzzo” vengono affrontate, sia pure solo come spunto di riflessione: le criticità dei controlli nelle NTC 2018, in maniera sintetica l’approccio al progetto della miscela, le prove di laboratorio, la formazione e la certificazione del personale che opera, con diverse competenze nella produzione del calcestruzzo fresco e dei prodotti per il rinforzo e nella esecuzione delle prove in situ sulle costruzioni esistenti.


Programma del seminario


9.00 - Registrazione

9.30 – Saluti - Geom. Agatino Spoto Presidente Collegio dei Geometri e G. L. della Provincia di Catania - Dott. Arch. Alessandro Amaro Presidente Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania - Dott. Ing. Mauro Antonino Scaccianoce Presidente Ordine degli Ingegneri della Provincia di Catania - Dott. Arch. Melania Guarrera Presidente Fondazione Ordine degli Architetti, Pianificatori, Paesaggisti e Conservatori della Provincia di Catania - Dott. Ing. Filippo Di Mauro Presidente Fondazione Ordine Ingegneri Provincia di Catania

10.00 - La qualità dei controlli e la produzione del calcestruzzo. Il ruolo dei laboratori (dott. ing. Vincenzo D. VENTURI, Amministratore e Direttore tecnico di Sidercem, Istituto di Ricerca e Sperimentazione sui Materiali da Costruzione)

11.30 - L’uso e gli effetti degli additivi nella produzione del calcestruzzo preconfezionato:

ICEA s.r.l. calcestruzzi e premiscelati – dott. Ing. Alessandro NAPOLI

12.15 - Qualificazione del personale addetto alla produzione, fornitura e posa del calcestruzzo. Le nuove figure professionali certificate: il tecnologo del calcestruzzo e l’esperto nei CND (dott. Stefano BUFARINI, presidente associazione MASTER)

13.00 - Interventi e dibattito


MODALITA’ DI ADESIONE


La partecipazione al seminario prevede la compilazione del modulo di adesione on line sul sito web: www.geometrict.it entro il 5 settembre 2025.

Ai Geometri e agli Architetti partecipanti al seminario saranno riconosciuti i crediti formativi professionali secondo le norme regolamentari dei rispettivi Collegi e Ordini.

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti