Acireale, al via campagna di screening gratuiti promossa da Rete civica salute e associazione "Città domani"

  • di Orazio Caputo
  • 5 giu 2025

Prenderà il via lunedì 9 la prima edizione del progetto “Salute e prevenzione: conoscere per prevenire”, promosso dalle associazioni Rete civica salute e “Città domani” e sostenuto dall’Amministrazione comunale e dalla Croce Rossa Italiana con il patrocinio dell’Azienda sanitaria provinciale e dell’Ordine dei biologi della Sicilia. L’iniziativa prevede vari tipi di screening eseguiti in maniera gratuita nella sede della Croce Rossa Italiana, al civico 14/b di via Lazzaretto. I dettagli, assieme ai nomi dei medici volontari, sono stati illustrati nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta ieri al Palazzo di Città in presenza del sindaco, Roberto Barbagallo, del consigliere comunale Francesco D’Ambra, il quale ha garantito supporto organizzativo, e del presidente del comitato acese della Croce Rossa Italiana, Simone Tringali, nonché di Melina Scarlata, responsabile del progetto e capo del distretto di Rete civica salute, Marco Trovato, biologo e nutrizionista, e Lucia Privitera, psicologa e psicoterapeuta nonché referente per Acireale della stessa associazione Rcs, mentre Alessandro Pitruzzella, presidente regionale dell’Ordine dei biologi, ha concluso assieme al primo cittadino; presenti anche il presidente del Consiglio comunale, Michele Greco, ed i consiglieri comunali Enzo Di Mauro e Teresa Pizzo. Si comincerà lunedì prossimo, alle 18, nella sala “Pinella Musmeci”, con l’evento di musicoterapia a cura di Gesuele Sciacca, medico e musicista, che vedrà protagonista anche la cantante Daniela Greco. Esami gratuiti, poi, a partire da martedì 10 con le prenotazioni che si ricevono al numero 3517367775. I medici che si alterneranno sono Maria Leotta, Maricia Roccaro, Massimo Li Calzi, Vita Maria Catalano, Salvo Coco, Andrea Catalano, Anna Montopoli, Marco Trovato, Daniele Aleo, Andrea Chisari, Sara Messina, Antonio Marletta, Muriel Chaubet, Nerina Pagano e Stefania Grasso. “Siamo grati alle associazioni promotrici – ha detto il sindaco, Roberto Barbagallo – ed ai medici che presteranno la loro opera in maniera gratuita, segno di un’attenzione nei confronti della popolazione, attraverso un esempio da seguire”. Il presidente dell’Ordine dei biologi, Alessandro Pitruzzella, ha approfittato dell’occasione per lanciare la proposta del “Biologo di comunità”, figura destinata a trovare spazio nelle istituzioni locali. Il calendario di eventi si concluderà venerdì 20 giugno con un convegno che avrà inizio alle 18 sul tema “Promuovere il ben-essere nell’infertilità di coppia”. I lavori, moderati da Melina Scarlata, vedranno l’introduzione del sindaco Barbagallo e gli interventi di Marco Trovato, Lucia Privitera, Sara Messina, fisioterapista specializzata in riabilitazione del pavimento pelvico, e Francesco D'Ambra, biologo e nutrizionista.

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti