Misterbianco, il 20 settembre il Trofeo podistico "Maria Santissima degli ammalati"
- di Diletta Rizzo
- 22 ago 2025

È scattato il conto alla rovescia per la la 27esima edizione del trofeo podistico su strada "Maria SS. degli Ammalati", che si correrà tra meno di un mese, sabato 20 settembre 2025, alle 18, da via Giordano Bruno, su un circuito cittadino per complessivi 10 chilometri.
Il Trofeo, inserito nel calendario nazionale, è organizzato, come le 26 edizioni passate, dall'Asd Atletica Misterbianco in collaborazione con la Fidal; c'è il patrocinio di Comune di Misterbianco, Regione Siciliana, Ars e Coni. La manifestazione sportiva è inserita nei cartelloni MisterbiancoEventi del Comune etneo e del festeggiamenti in onore della Madonna degli Ammalati.
La gara si snoderà su un circuito cittadino di 1 chilometro, da percorrere 10 volte, per coprire una distanza finale di 10 chilometri, che ha appena ottenuto l'omologazione Fidal e che, grazie alla presenza degli atleti che si sfideranno, offrirà il consueto spettacolo sportivo ai misterbianchesi e a tutti gli appassionati.
Quest'anno, la 27esima edizione del trofeo podistico "Maria SS. degli Ammalati" introduce una novità: la gara agonistica sarà preceduta da una corsa a staffetta mista tra giovanissimi atleti ed atlete provenienti dai sei istituti comprensivi statali di Misterbianco.
L'anno scorso, l'edizione 2024 del trofeo, ripreso dopo una pausa di ben 14 anni, aveva visto trionfare l'eritreo Amaniel Freedom. Il "Memorial Maria Causo" per il primo italiano classificato era andato a Nicolò Bedini (G.P. Parco Alpi Apuane); il "Memorial Luigi Zarcone", per il primo siciliano, a Wilson Marquez (Siracusa Atletica).
Per Santo Spina, presidente dell'Associazione Atletica Misterbianco, «l'edizione 2025 è una nuova sfida per il Trofeo, per riprendere il passo regolare riavviato lo scorso anno, dopo la lunga pausa, grazie anche al sostegno dell'amministrazione comunale e degli sponsor privati e istituzionali. Quest'anno, al di là della gara agonistica, è nostro intento valorizzare ancora di più la promozione dell'attività sportiva podistica presso la popolazione scolastica, grazie alla collaborazione degli istituti comprensivi locali, per avvicinare quanti più giovani a una disciplina entusiasmante e gratificante».
©️ Riproduzione riservata