Il centenario di Camilleri: tutti gli eventi che celebrano il Maestro in Sicilia
- di Isidora Bombaci
- 5 set 2025

Il 6 settembre 2025 Andrea Calogero Camilleri avrebbe compiuto cento anni. La Sicilia – che lo ha visto nascere, gli ha dato la lingua, i colori e i silenzi che hanno plasmato la sua letteratura – rende omaggio al Maestro di Vigata con un fitto programma di eventi che uniscono letteratura, musica, cinema e memoria, da Taormina a Porto Empedocle e Scicli.
Taormina - Il 5 e 6 settembre, alle ore 21:00, il maestoso Teatro Antico di Taormina ospiterà due serate-evento curate da Gianna Fratta e Felice Laudadio.
Venerdì 5 settembre verrà proiettata l’anteprima del documentario Camilleri 100, firmato da Francesco Zippel e co-prodotto da Rai Documentari e Quoiat. Il film, attraverso le voci di Luca Zingaretti e Michele Riondino – i due volti televisivi di Montalbano – insieme a quelle di altri protagonisti, racconta testimonianze inedite sulla vita e sull’opera del Maestro.
A seguire, il concerto Zara Zabara – Canzoni per Montalbano della cantautrice Olivia Sellerio sarà arricchito dalla presenza di ospiti d’eccezione come Roberto Gervasi alla fisarmonica e Roberto Izzo al violino.
Sabato 6 settembre sarà la volta di Camilleri allo specchio. Un concerto-reading sulle note dell’orchestra, diretta da Franco Piersanti – autore delle celebri colonne sonore del Commissario Montalbano – e accompagnato dalle voci di Sonia Bergamasco, Alessio Boni, Donatella Finocchiaro e Massimo Venturiello, che promettono di rievocare un Camilleri più intimo e di restituire gli insegnamenti delle sue lezioni all’Accademia d’Arte Drammatica.
Scicli - Il 6 settembre, il borgo barocco di Scicli, set d’elezione della fiction Il commissario Montalbano, su iniziativa della cooperativa Agire in collaborazione con il Fondo Camilleri, il Comitato Nazionale Camilleri 100 e il Comune, celebra il centenario del Maestro aprendo al pubblico l’iconico Commissariato di Vigata e l’ufficio del Questore di Montelusa. Un percorso narrativo nel mondo camilleriano che si snoda tra documenti, appunti e fotografie inedite del Fondo Camilleri, risalenti agli anni Cinquanta e Sessanta.
Porto Empedocle - La celebre Vigata letteraria rende omaggio al centenario del suo inventore con un palinsesto di eventi che raccoglie date fino a dicembre. Tra questi, si citano convegni, presentazioni di libri, mostre e molto altro, in un intreccio tra cultura, arte e valorizzazione del territorio promosso dall’Archeoclub d’Italia (sede di Agrigento), in collaborazione con il Comune empedoclino, la Fondazione FS Italiane, e il GAL Sicani. Per tutti i visitatori sarà possibile ammirare il volto di Camilleri proiettato sulla facciata della turris maritimae di Porto Empedocle, Torre Carlo V.
Il giorno più significativo del tributo commemorativo sarà rappresentato dall’evento che si terrà sabato 6 settembre presso lo stabile FC: Camilleri: colori, note e sapori, un’esperienza multisensoriale che permette di sperimentare uno straordinario connubio tra pittura, musica e degustazioni di vini.
Così, dalla sua Vigata immaginaria, alle piazze barocche e ai teatri antichi, la Sicilia si fa custode della memoria di Andrea Camilleri. Un centenario che non è solo commemorazione, ma celebrazione viva di un Maestro capace di trasformare storie e luoghi popolari in patrimonio universale, con un’eredità che continua a far respirare il soffio dell’anima autentica dell’Isola.
©️ Riproduzione riservata