Catania, dal 16 al 26 ottobre la quarta edizione del "Fringe Off International Festival"
- di Diletta Rizzo
- 11 set 2025

Catania è pronta, ancora una volta, a trasformarsi in un grande palcoscenico diffuso per tutta la città. Dal 16 al 26 ottobre, infatti, la città accoglierà la quarta edizione del Fringe Catania OFF International Festival, un evento dedicato al teatro e alle arti performative. Ideato da Francesca Vitale e Renato Lombardo, fondatori di Fringe Italia Off — un network che unisce i festival di Milano e Catania e la rassegna teatrale catanese PALCO OFF— il festival promette due settimane di spettacoli e performance che animeranno ogni angolo della città.
Con una storia di oltre 70 anni, il Fringe è un modello di festival di arti performative indipendenti nato a Edimburgo. Oggi, questo fenomeno globale conta circa 300 festival in tutto il mondo, tra cui il Milano OFF, giunto alla settima edizione, e Catania OFF, che celebra la sua quarta. Questi eventi offrono un'occasione unica alle compagnie per farsi conoscere a livello internazionale, ma anche per il pubblico, invitato a scoprire e sperimentare nuove forme di spettacolo dal vivo.
"La quarta edizione del Fringe Catania Off” commenta Enrico Trantino, sindaco di Catania “conferma la nostra città come protagonista di un circuito culturale internazionale di prestigio. Oltre 300 appuntamenti, trasformeranno ancora una volta Catania in un palcoscenico diffuso, dove l'arte incontra la comunità in ogni angolo della città.
È un festival che coniuga tradizione e innovazione, promuovendo quella contaminazione culturale che arricchisce il nostro territorio e rafforza la sua vocazione di crocevia mediterraneo per le arti performative e più in generale per la cultura. Particolarmente significativa è la sezione 'Off dell'Off', che coinvolge centinaia di studenti in un percorso di alfabetizzazione artistica, dimostrando come la cultura possa essere strumento di inclusione sociale e crescita collettiva per le nuove generazioni."
L'edizione 2025 presenta un calendario molto fitto e vario, con spettacoli in scena per due settimane consecutive, dal giovedì alla domenica. Le performance, che spaziano per genere e lingua, si svolgeranno in tutte le location coinvolte, con tre repliche giornaliere per ogni spazio. Gli orari sono stati studiati per facilitare gli spostamenti del pubblico, consentendo a tutti di esplorare le tante proposte del Fringe.
"Il nostro network, Fringe Italia Off” - dichiara Renato Lombardo - è strettamente connesso alla World Fringe Community”. “Quest'anno abbiamo rafforzato i legami partecipando a diversi festival partner”- spiega ancora Lombardo - come Hollywood, Praga, Stoccolma, Edimburgo e Avignone. L'obiettivo è duplice: da un lato, desideriamo portare un respiro internazionale a Catania, e dall'altro affermare la nostra posizione come un punto di riferimento nel circuito Fringe in Italia”.
Il Progetto vanta il Patrocinio/Contributo di Palcoscenico Catania, del Ministero della Cultura, della Regione Siciliana -Assessorato Turismo Sport e Spettacolo, della Città Metropolitana di Catania, ed è in partnership con l’Università di Catania, il Comune di Mascalucia. Official Green Carrier del Catania Off Fringe Festival FCE (Ferrovia Circumetnea) e AMTS ( Azienda Metropolitana Trasporti e Sosta Catania S.p.A.), inoltre vanta il sostegno di SIAE e di Fondazione Sicilia.
In particolare, Fondazione Sicilia ha contribuito al sostegno del progetto “lo studente in giuria”, pensato per formare, all’interno delle scuole, spettatori critici e competenti che avranno il compito di votare e valutare gli spettacoli del Fringe, attribuendo loro premi e menzioni speciali.
“Il Fringe Catania Off è una festa delle arti performative e contemporanee, che si diffonde in tutta la città, anche in spazi inusuali, creando un'occasione di turismo culturale - aggiunge Francesca Vitale - . “Il festival si propone come una vetrina per artisti e compagnie indipendenti – continua - favorendo lo scambio e la contaminazione tra diverse culture. È un evento che vuole stimolare la nascita di un nuovo pubblico attraverso la condivisione e l'empatia, agendo anche come strumento di marketing territoriale e di riflessione su temi sociali e di attualità”.
Il CTOFF propone un'offerta artistica diversificata, inclusiva e innovativa.
Saranno infatti ben 61 spettacoli, di cui 16 stranieri e 272 repliche in 12 luoghi, ad animare la città sia in teatri che in spazi performativi: Cut, Sala Hernandez, Piazza Scammacca, Palazzo Scammacca del Murgo, Teatro Vitaliano Brancati, Zo Centro Culture Contemporanee ( sala grigia, sala verde ),Teatro Sala De Curtis, Piccolo Teatro della Città, Sala Giuseppe Di Martino – Fabbricateatro, Tinni Tinni Arts Club, Fab Food & Beverage, Kai –Events, Food & Wellness, Kairos sala radice, Teatro Stabile Mascalucia, inoltre, il village del festival sarà allestito all’interno del Centro Fieristico Culturale le Ciminiere.
Il progetto del Fringe è composto da 2 sezioni
FRINGE, con spettacoli a pagamento
E FREE FRINGE, eventi e spettacoli gratuiti.
Il festival Fringe si terrà nelle seguenti date: 16-19 ottobre e 23-26 ottobre
Gli spettacoli si svolgeranno da giovedì a domenica in 12 spazi a Catania e 2 a Mascalucia. Ogni location ospiterà da due a tre performance al giorno.
Il comune di Mascalucia sta promuovendo l'iniziativa come parte di un futuro circuito per un festival ancora più vasto, che si estenda ai piedi dell'Etna. L'accesso agli spettacoli è reso più semplice e conveniente grazie a diverse combinazioni di biglietti e carnet con costi accessibili.
CATANIA IN Martedì 14 Ottobre - Teatro AMBASCIATORI
La serata di inaugurazione del festival si terrà in uno spazio prestigioso e simbolo della cultura catanese. Durante la serata si racconteranno tutte le tappe del Fringe Catania Off International Festival, per orientare il pubblico anche in questa edizione 2025. A Catania IN Saranno presenti gli amici del Festival e le compagnie artistiche selezionate da tutto il mondo e le principali autorità cittadine e regionali. A seguire ci esibirà sul palco Matthias Martelli con lo spettacolo La Nascita del Giullare, tratto da Mistero Buffo di Dario Fo.
CATANIA VILLAGE OFF 15 > 26 Ottobre - Centro Fieristico LE CIMINIERE
Quest’anno il village, cuore pulsante della manifestazione, si troverà all’interno delle Ciminiere, padiglione E6, e sarà operativo dal 15 al 26 Ottobre. Punto di incontro tra compagnie, operatori, pubblico, luogo di mostre, focus, dibattiti. InfoPoint.
Soprattutto, il Village sarà la sede della Fringe Academy, che prevede mattinate di formazione per artisti e compagnie.
OFF DELL’OFF ": Educazione Artistica e Inclusione Sociale
Il festival pone un'attenzione particolare alle nuove generazioni e alle periferie attraverso la sezione “OFF dell’OFF”, 22 Settembre > 9 Ottobre, attraverso laboratori e spettacoli offerti a scuole e associazioni locali, con il coinvolgimento di scuole sia nelle zone periferiche che in quelle centrali.
L'obiettivo è promuovere una "rialfabetizzazione" artistica ed emotiva, incoraggiando l'interesse dei giovani verso le arti performative.
Il Festival si conferma un evento culturale multidisciplinare, attento ai giovani. Un esempio è il progetto 'Studente in giuria', sostenuto dalla Fondazione Sicilia. Attraverso questo progetto, uno studente riceve una formazione specifica e partecipa attivamente al Festival, valutando le opere in concorso e contribuendo all'assegnazione di premi speciali, come il Premio F.I.L., per supportare gli artisti emergenti
Il programma prevede il coinvolgimento diretto di oltre 200 studenti, che parteciperanno a laboratori, incontri, dibattiti e spettacoli del Fringe. L'offerta artistica, curata da attori e performer catanesi, è ampia e spazia tra teatro, musica, o ancora danza.
Info:https://cataniaoff.com/
©️ Riproduzione riservata