Acireale, successo su ogni fronte per il Festival dell'arte culinaria

  • di Diletta Rizzo
  • 3 ago 2025

Un successo che ha superato ogni previsione quello riscosso dalla prima edizione del Festival dell’arte culinaria, tenutosi nel cortile dello storico Collegio Santa Venera. Centinaia gli intervenuti alla manifestazione, tra cittadini e turisti, anche stranieri, che hanno inteso partecipare ad un appuntamento di notevole richiamo e di forte impatto culturale e sociale. L’iniziativa è stata promossa e organizzata dall’associazione “Città domani”, con il patrocinio del Comune di Acireale e della Fondazione “Carnevale di Acireale”, in sinergia con varie associazioni del territorio e comunità parrocchiali locali. Il fiore all’occhiello dell’evento è stata la gara tra aspiranti chef, che si sono cimentati nella preparazione di un piatto ispirato alla tradizione gastronomica locale. La conduzione dell’evento è stata affidata alla giornalista Rita Vinciguerra, la quale ha saputo raccontare con passione ed energia ogni fase della competizione. A portare i saluti istituzionali sono stati Enzo Di Mauro, assessore al Turismo, e Francesco D’Ambra, consigliere comunale e sostenitore dell’iniziativa. Presenti anche don Marcello Pulvirenti, parroco a San Michele e a San Giuseppe, i membri dell’associazione “Città domani” con il presidente Massimo Tropea ed Ezio Trovato, ideatore dell’appassionante concorso. A fare da cornice l’esposizione di carri allegorici in miniatura e le botteghe della cartapesta, animate con maestria da Danilo Amico e Raimondo Russo, che hanno creato un clima davvero suggestivo donato un tocco di arte e tradizione all’intera manifestazione. La giuria tecnica, composta da Alfio Barbagallo, rinomato ristoratore, Antonino Scalia, chef di cucina, e Franco Patanè, maestro pasticcere ed esperto di prodotti tipici, ha dovuto faticare non poco per esprimere il verdetto finale, considerata la maestria dei partecipanti al concorso.

Questo il risultato:

1° Michelangelo Di Giorgio, 2° Pasquale Trovato, 3° Maria Caserta.

Il Festival ha costituito anche un’occasione di valorizzazione per l’antica via Dafnica ed il prestigioso Collegio Santa Venera, integrandosi alla perfezione come iniziativa collaterale rispetto al Carnevale estivo che ha preso il via nella stessa giornata.

Gli organizzatori hanno espresso piena soddisfazione per la riuscita dell’evento e hanno salutato con entusiasmo i partecipanti durante la festosa cerimonia di premiazione.


©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti