Acireale si prepara ad accogliere Noa, di scena il 30 luglio su piazza Duomo

  • di Diletta Rizzo
  • 29 lug 2025

LA VOCE DELLA PACE “NOA” ILLUMINERA' ACIREALE CON UN CONCERTO INDIMENTICABILE

 

Acireale si prepara ad accogliere un'artista di calibro internazionale,

LA VOCE DELLA PACE “NOA” ILLUMINERA' ACIREALE CON UN CONCERTO INDIMENTICABILE

 Acireale ospiterà la cantautrice Noa per un concerto unico che si terrà domani, 30 luglio 2025 alle ore 21.00, nella splendida cornice di Piazza Duomo.

 

L'evento è organizzato dalla Fondazione Bellini, che ha scelto l'artista per la voce inconfondibile e l'instancabile impegno verso il dialogo e la comprensione tra i popoli.

 

Rientrante nel programma Estate 2025 del Comune di Acireale, promosso dall'Assessorato ai Beni Culturali e all’Identità Siciliana della Regione, il concerto vedrà anche la partecipazione degli studenti dell'Istituto San Luigi di Acireale, chiamati a leggere una lettera di Pace insieme ai bambini del Saharawi, ospiti come ormai da tradizione.

 

L'evento sposerà una musica dal respiro universale per un unico obiettivo: <<Con Noa lanceremo un messaggio potente di Pace e Speranza – ha dichiarato il Presidente della Fondazione Bellini Mattia Pennisi -. L' esibizione di un’artista di statura internazionale costituisce una grande occasione per la nostra Comunità: sarà non soltanto un evento musicale di altissima qualità, ma anche e soprattutto un'occasione preziosa per riflettere sui temi del Dialogo, della Fratellanza e dell’Integrazione>>.

 

Insieme al suo collaboratore musicale di lunga data, Gil Dor, musicista e co-fondatore della Rimon School of Music, Noa ha pubblicato 16 album acclamati dalla critica, ha eseguito centinaia di concerti in tutto il mondo, in alcune delle venue più importanti e prestigiose come la Carnegie Hall e la Casa Bianca, e si è esibita per tre Papi. Pat Metheny e Quincy Jones sono stati suoi mentori e ha condiviso il palco con una lunga lista di icone musicali internazionali tra cui Stevie Wonder, Andrea Bocelli e Sting.

 

Anche attraverso la sua prolifica attività musicale, è considerata la più importante promotrice del dialogo Israelo-Palestinese. Noa è stata l'unica artista importante ad accettare di esibirsi nel fatidico concerto di pace in cui è stato assassinato Rabin, il primo ministro israeliano, un evento sconvolgente che ha cambiato la sua vita. È stata la prima ebrea ad esibirsi in Vaticano per un pubblico di milioni di persone, cantando i propri testi e "Ave Maria" di Bach / Gounod, una canzone che è diventata parte integrante della sua carriera e missione: costruire ponti e rompere muri tra culture e religioni. Tra le molteplici attività in cui è stata coinvolta, per favorire la pace e il dialogo, spicca la sua storica partecipazione al concorso Eurovision 2009, nel quale rappresentava Israele insieme all'artista palestinese Mira Awad con la canzone originale "There Must Be Another Way" in inglese, ebraico e arabo.

 

Tra i numerosi riconoscimenti spiccano quelli di Cavaliere e Commendatore della Repubblica Italiana, di Pellegrino della Pace dall'ordine francescano di Assisi (attribuito in passato a Bill Gates e Madre Teresa) ed il Christal Award dal Forum economico mondiale.

 

Noa è la prima ambasciatrice israeliana dell'Organizzazione delle Nazioni Unite per l'alimentazione e l'agricoltura ed è un membro attivo del consiglio e difensore civico di una ventina di organizzazioni per i diritti umani e la pace.

 

Il repertorio dell'artista spazia dal jazz alla world music, fino alle melodie più toccanti dei suoi successi.


 

 

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti