Aci Catena, dal 24 al 27 luglio tornerà "CineNostrum"

  • di Diletta Rizzo
  • 11 lug 2025

ACICATENA: TUTTO PRONTO PER I 20 ANNI DI CINENOSTRUM

Dal 24 al 27 luglio 2025 – Quattro giorni di cinema, musica e cultura


“Che la festa abbia inizio!” Con queste parole, il Sindaco di Aci Catena, Margherita Ferro, ha aperto venerdì 11 luglio la conferenza stampa di presentazione di CineNostrum – Vent’anni di storia, la rassegna cinematografica che animerà la città dal 24 al 27 luglio prossimi.


L’incontro, tenutosi nella Sala Giunta del Comune, ha visto la partecipazione del direttore artistico Cateno Piazza, che ha illustrato un programma ricco di ospiti, proiezioni e novità, pensato per coinvolgere spettatori di ogni età. Un traguardo importante per un appuntamento ormai irrinunciabile del panorama culturale siciliano, che negli anni ha saputo coniugare intrattenimento, qualità artistica e promozione del territorio.

Maria Grazia Cucinotta, tra le figure più amate del cinema italiano, sarà protagonista sul palco per le prime due serate speciali, mentre Guia Jelo, sarà presente l’ultima serata. Entrambe le attrici riceveranno il prestigioso Premio alla Carriera.

“Siamo stati molto attenti ai passaggi culturali di questa edizione – ha dichiarato il sindaco Margherita Ferro – perché CineNostrum non vuole essere solo una vetrina, ma un laboratorio di idee e di futuro per la nostra comunità. Tutto questo grazie alla collaborazione dei miei assessori, e del Consiglio Comunale. Tutti hanno dimostrato un sincero attaccamento a questa manifestazione, ormai parte integrante del panorama culturale di Aci Catena. Voglio ancora sottolineare – ha continuato Margherita Ferro – tra le novità di quest’anno, un grande concerto-evento previsto per la terza serata dell’evento e, a chiusura, una rassegna di cortometraggi, pensata per coinvolgere le nuove generazioni e valorizzare il talento emergente”.

Accanto a nomi noti come Maria Grazia Cucinotta e Guia Jelo, la rassegna ospiterà numerosi protagonisti del territorio e un programma che celebra il cinema in tutte le sue forme. Tra gli ospiti attesi: l’attrice Luana Rondinelli, i registi Vladimir Di Prima e Antonello Piccione, il produttore e direttore artistico del Messina Opera Film Festival Ninni Panzera, l’attrice Manuela Ventura e gli attori David Coco e Francesco Foti. Diversificata anche la conduzione delle serate: Massimiliano Cavalieri e Carmen Longo il 24 luglio, Ruggero Sardo e Nicol Angelozzi il 25 luglio, Francesca D’Urso il 26 e 27 luglio, con il ritorno di Nicol Angelozzi nella serata conclusiva.

“Abbiamo lavorato con passione e in tempi strettissimi – ha aggiunto il direttore artistico Cateno Piazza – e voglio ringraziare la Sindaca Ferro e tutto il team che mi hanno  supportato. Manifestazioni come CineNostrum sul territorio non sono soltanto momenti di spettacolo: sono autentici palcoscenici di promozione culturale ed economica. Il cineturismo, come dimostrano numerose esperienze in Sicilia è uno strumento formidabile per dare valore al territorio, generare turismo e sostenere l’economia locale, favorendo l’indotto, la crescita dei servizi e delle imprese culturali sul posto.

 

CineNostrum è promosso dal Comune di Aci Catena con il sostegno della Regione Siciliana – Assessorato al Turismo, Sport e Spettacolo, Città Metropolitana di Catania, Confindustria, Camera di Commercio del Sud Est Sicilia e GAL Terre di Aci.

Il programma completo del festival è disponibile sul sito del Comune di Aci Catena e sui canali ufficiali della manifestazione.

 

Link del download catalogo (programma incluso):

https://www.comune.acicatena.ct.it/wp-content/uploads/2025/07/Catalogo_Cinenostrum_2025.pdf

 

Pagina Istituzionale del Cinenostrum:

https://www.comune.acicatena.ct.it/vivere-il-comune/eventi/cinenostrum/

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti