Giardini, martedì 15 aprile "Tourisma 2025 - Destinazioni e confini"

  • di Orazio Caputo
  • 12 apr 2025

L’evento "Turisma 2025" si propone come un appuntamento annuale strategico per il futuro del turismo siciliano, un’opportunità di confronto, sviluppo e analisi delle problematiche del movimento dell'ospitalità in Sicilia, in particolare nel comprensorio di Taormina. Sono previsti tavoli tecnici, in programma martedì 15 aprile, a partire dalle 15, allo "Unahotels Naxos Beach Sicilia" dove si svolgerà "Turisma 2025, Destinazioni e Confini". In questo contesto verranno analizzati i temi di mobilità, connessioni, rapporti con la comunità locale e destinazioni turistiche. Il risultato finale dell'evento sarà la creazione di un "Manifesto per il Turismo Sostenibile" che sintetizzerà idee, progetti e proposte da presentare alle istituzioni regionali e locali, con l'obiettivo di stimolare politiche pubbliche efficaci. L’obiettivo di "Tourisma 2025" è quello di avviare una riflessione profonda sul settore dell'ospitalitá in una delle aree più visitate della Sicilia, con un focus particolare sulla città di Taormina, Giardini Naxos, Letojanni e Castelmola. L'evento è destinato a coinvolgere operatori turistici, rappresentanti dei trasporti, istituzioni locali e regionali scuole ed università. È annunciata la presenza, per i saluti istituzionli, dei sindaci di Giardini - Naxos Giorgio Stracuzzi, Taormina Cateno De Luca, Letojanni Alessandro Costa Castelmola Orlando Russo e del presidente di Federalberghi Sicilia, Nico Torrisi. Sono previste tre sessione dirette da: Marco Platania (università di Catania, esperto in gestione delle destinazioni turistiche); Elena Cocuzza (esperto e consulente di mobilità sostenibile); Filippo Grasso (università di Messina, esperto di turismo e comunità locali). A chiusura lavori previsto l'intervento dell'assessore regionale al Turismo, Elvira Amata dell'assessore al Turismo e Cultura di Giardini Naxos, Fulvia Toscano e del direttore del parco archeologico di Naxos e Taormina, Orazio Micali. L'evento, alla sua prima edizione, è organizzato dall'Associazione albergatori di Giardini Naxos. "Siamo soddisfatti - dicono all'unisono Antonio Tommasi e Floriana Ippolito, rispettivamente Presidente e direttrice dell'Associazione albergatori di Giardini Naxos - per la grande ed entusiastica adesione degli operatori turistici. Ringraziamo in particolare per la realizzazione della parte scientifica dell'evento il prof. Marco Platania dell'Università di Catania".

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti