Acireale, aprile sarà il "Mese dell'Ambiente e della Biodiversità"

  • di Orazio Caputo
  • 31 mar 2025

Nel cartellone Acireale E2025 Aprile è il “Mese dell’Ambiente e della Biodiversità”

 

Pulizia delle spiagge, incontri di educazione ambientale nelle scuole, escursioni, passeggiate, laboratori e convegni, focus sul Limone dell’Etna IGP...Tutto questo è APRILE ad Acireale. Ma a questa edizione del “Mese dell’Ambiente e della Biodiversità” è abbinato il dolce appuntamento con l’ecosostenibilità della coltivazione del cacao protagonista dell’Etna Chocolate.

 

Il Mese dell’Ambiente e della Biodiversità è organizzato dalla Città di Acireale in collaborazione con le associazioni ambientaliste e di promozione del territorio con il sostegno della Regione Siciliana. Il programma è stato presentato stamattina in conferenza stampa al Palazzo di Città.

Sono intervenuti il sindaco, Roberto Barbagallo, l’assessore all’Ambiente, Salvo Licciardello, l’assessore alle Attività Produttive, Laura Toscano, e Francesca Messina, già assessore alle Politiche ambientali. Tra i presenti rappresentanti delle forze dell'ordine e del consiglio comunale, degli enti e delle associazioni coinvolti nel programma.

 

“Il cartellone Acireale E2025 continua – ha dichiarato il sindaco, Roberto Barbagallo - e dopo il Mese della Cultura iniziamo il Mese dedicato ad Ambiente e Biodiversità. Acireale affronterà un tema importante per la vita e il benessere di tutti noi e per lo sviluppo del nostro territorio. Ringrazio l’assessore Licciardello, l’ex assessore Messina, che aveva avviato la programmazione, e il dirigente dell’Area Ambiente, Nicola Russo. Ancora una volta abbiamo un programma ricchissimo di iniziative di grande rilievo e anche per questo mese dobbiamo ringraziare sentitamente per la collaborazione enti e associazioni che lo hanno reso possibile. Il mese si concluderà con l’attesissima Festa dei fiori, che trasformerà il centro di Acireale in un’area verde meravigliosa”. L’assessore Licciardello ha aggiunto: “Questo mese sarà un focus importantissimo sulle tematiche legate all’ambiente. Ringrazio oltre che Francesca Messina, che con grande sensibilità si occupata del programma, le consigliere comunali Simona Postiglione e Teresa Pizzo per l’impegno fondamentale che nell’organizzazione. Punteremo moltissimo sulla sensibilizzazione, che riteniamo fondamentale a partire dalle scuole e i giovani e le associazioni saranno grandi protagonisti”. Francesca Messina, soffermandosi sul calendario si è espressa così: “Varie associazioni sono coinvolte per rendere questo mese speciale. Dedicheremo una raccolta fondi per tutto il mese all’oasi il Seme di Gaia, una struttura che riguarda tutta la comunità. Apriremo il Mese dell’Ambiente giovedì pomeriggio con un seminario dedicato ad agroecologia e agricoltura biologica, nel corso del quale affronteremo il cambiamento climatico, la crisi economica e le produzioni locali come il Limone dell’Etna IGP e l’Avocado dell’Area Jonica. Le pulizie delle spiagge inizieranno sabato 5 da Stazzo, con un intervento importante anche sui fondali in collaborazione col Faro diving center”. L’assessore alle Attività produttive, Laura Toscano, ha annunciato l’arrivo dell’Etna Chocolate: “Per promuovere l’ecosostenibilità della coltivazione del cacao dedicheremo il prossimo week end al festival del cioccolato con laboratori e iniziative che coinvolgeranno attivamente grandi e bambini. Abbiamo scelto di organizzarlo alla Villa Belvedere, sia per sfruttare la bellezza del nostro Giardino cittadino che per animare la parte iniziale del corso Umberto”.

Non solo eventi, il Mese dell’Ambiente della Biodiversità sarà anche l’occasione per aprire via Grotte Corvo, grazie alla collaborazione con il consorzio “Il nodo”, Carapaci e l’associazione culturale “La garitta”, e avviare il progetto di collaborazione con lo stesso consorzio “Il nodo” ed il Crea per la manutenzione della Villa Belvedere.

©️ Riproduzione riservata

Potrebbe interessarti